
Vivere la Magia della Festa di San Martino: La Guida alla Costruzione delle Lanterne
La Festa di San Martino è un momento speciale che celebra la luce interiore e l’empatia e che tradizionalmente viene festeggiato con le “lanternate”. Uno dei modi migliori per prepararsi a vivere questa festa con i bambini è costruire una lanterna insieme a loro. In questo articolo, ti guideremo attraverso la storia di San Martino, la tradizione delle “lanternate” e la costruzione delle lanterne, offrendo spunti creativi e consigli per una celebrazione sicura e gioiosa.
La Storia di San Martino e le “lanternate”
La leggenda narra che, durante un freddo giorno autunnale, San Martino incontrò un mendicante infreddolito. Mosso a compassione, tagliò il suo mantello di lana in due, donandone metà al povero. Questo gesto di carità è al cuore della festa e la lanterna – simbolo della Festa di San Martino – richiama la luce della gentilezza che può illuminare l’oscurità dell’egoismo.
Tradizionalmente, San Martino viene festeggiato con le “lanternate”: l’11 novembre, verso sera, i bambini si ritrovano in un parco, in un bosco o in un sentiero di campagna dove camminano con le loro lanterne accese e cantano insieme. Questa tradizione – che porta luce e calore in una fredda sera autunnale – rappresenta da secoli un’occasione preziosa per riunire le comunità in un gesto di condivisione e riflessione.
Se vuoi saperne di più sulla storia e la festa di San Martino trovi un approfondimento che abbiamo realizzato qualche tempo fà a questo link.
Costruire una lanterna: preparazione
Prima di iniziare la costruzione delle lanterne, è importante preparare l’area di lavoro. Ecco una lista di controllo per aiutarti a organizzarti:
- Area di Lavoro: Scegli un’area ben illuminata e pulita, con una superficie piana.
- Materiali: Raccogli tutti i materiali necessari. Avrai bisogno di carta velina colorata, colla, forbici, filo di ferro e candele tealight (lumini) o luci LED.
- Sicurezza: Se stai lavorando con i bambini, assicurati di avere forbici a punta arrotondata e assicurati di supervisionare la preparazione, specialmente se si utilizzano candele vere.
Le fasi della realizzazione di una Lanterna di San Martino
La costruzione della lanterna è un processo semplice ma creativo. Ecco come procedere:
- Taglio della Carta: Inizia tagliando la carta velina in strisce o forme desiderate…
- Creazione del Design: Incolla le strisce o le forme di carta velina su un foglio di carta trasparente creando un design colorato. Lascia asciugare completamente.
- Formazione della Lanterna: Una volta asciutta, piega la carta trasparente in forma di lanterna e incolla i bordi insieme.
- Aggiunta del Fondo: Ritaglia un cerchio di cartoncino del diametro tubo di carta trasparente e fissalo al fondo.
- Aggiunta del Manico: Crea un manico con il filo di ferro o uno spago e fissalo alla lanterna.
- Inserimento della Luce: Inserisci una candela tealight (lumino) o una luce LED all’interno della lanterna.
Prova diversi tipi di carta, sperimenta con diversi colori o aggiungi elementi decorativi come glitter o foglie autunnali.
Consigli per la Sicurezza
La sicurezza è fondamentale, specialmente se si utilizzano candele vere…
- Utilizza sempre candele tealight (lumini) o luci LED sicure.
- Non lasciare mai una candela accesa incustodita.
- Assicurati di avere sempre a disposizione un estintore o dell’acqua.
Celebrare Insieme
La celebrazione di San Martino può essere arricchita con una lanternata o un incontro familiare. Porta le tue lanterne in una passeggiata serale, cantando canzoni tradizionali e riflettendo sulla luce interiore e l’empatia che San Martino rappresenta.
Con la costruzione e la condivisione delle lanterne, la festa di San Martino diventa un momento speciale per celebrare la luce interiore e l’empatia, riunendo la comunità in un gesto di condivisione e riflessione.
E se sei di Gorgonzola o dintorni ti segnaliamo che l’11 Novembre Il gruppo ‘Ciliegia, polvere, seggiola‘, organizza una “Lanternata di San Martino” in zona Martesana / Gorgonzola. Per saperne di più e scoprire questo bell’evento clicca qui .
Lascia un commento