
Che cos’è la Rivista Antroposofia?
La Rivista Antroposofia è una pubblicazione periodica che si propone di far conoscere ai lettori italiani l’Antroposofia, una disciplina spirituale e filosofica il cui centro di studi è il Goetheanum, la Libera Università di Scienza dello Spirito, con sede a Dornach, nei pressi di Basilea. Le premesse e il linguaggio dell’Antroposofia sono esposti nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner, tra cui “La filosofia della libertà”, “Teosofia”, “La scienza occulta”, “L’iniziazione” e “La mia vita”.
La Rivista si propone come parte integrante di una vita culturale libera, trattando temi di cultura, scienza, storia dell’uomo, vita interiore e educazione di sé alla luce della scienza dello spirito.
Il Numero Doppio 4 e 5 del 2022
Il numero doppio 4 e 5 del 2022 è stato pensato – in tempi complessi e gravi – come spunto per estendere e differenziare lo sguardo sul mondo e le prospettive connesse allo studio dell’Antroposofia. Questo numero si apre riprendendo il tema dell’intrecciarsi del rinnovamento pedagogico e sociale con la prima parte di una conferenza di Rudolf Steiner del settembre 1919, anno critico del primo dopoguerra. Segue un contributo di Peter Selg che fissa i punti nodali per un costante rinnovarsi della Società Antroposofica: stimoli potenzialmente utili anche per le istituzioni. Inoltre, questo numero ospita riflessioni su temi come l’esperienza del tempo – con un contributo di Thomas Fuchs -, lo studio dell’antropologia, il cammino interiore descritto in Teosofia, lo sguardo spirituale sul mondo vegetale e sulla vita in senso più ampio, e molto altro ancora. Tra gli autori di questo numero troviamo, oltre a quelli già citati, Stefano Andi, Emilio Ferrario, Carlo Triarico, Johannes Greiner, Salvatore Lavecchia e tanti altri attori di antroposofia vissuta, realizzatori di ideali, formatori che cercano di fare emergere talenti.
Il Prossimo Numero: 6 del 2022
A breve uscirà un nuovo numero, il nr 6 del 2022.
In questo numero, verrà ripreso l’approfondimento relativo al motivo pedagogico e sociale dell’opera di Rudolf Steiner, concludendo la pubblicazione di una conferenza sull’ “arte pedagogica” e introducendo il tema della pedagogia d’emergenza, che dalla pedagogia Waldorf trae teorie, metodi e pratiche, già note e
operative sul piano globale, per i tanti interventi in aree di disagio, guerra o catastrofi. Su questo tema verrà dato spazio anche al racconto del primo intervento che coinvolge il team italiano in formazione in una zona colpita dalla recente alluvione in Emilia Romagna, a cura di Fabrizio Aphel.
Inoltre, avvieremo un approfondimento sul tema dei drammi-mistero di Rudolf Steiner, un tema fondativo nella sua opera negli anni immediatamente prima della Prima guerra mondiale: coltivato per anni in tutto il mondo da gruppi teatrali amatoriali o di professionisti, ma non ben conosciuto in altri ambiti.
Il numero riprenderà anche il ricordo dell’incendio del primo Goetheanum con il vivido ricordo di Assia Turgenieff della notte di San Silvestro del 1922-1923 che sembra renderci spettatori dell’evento in un tragico viaggio nel tempo: in questo contributo il passato vuole essere fonte di impulsi attivi e creativi per il nostro presente e futuro.
Una galleria dei numeri del 2022
Il 2022 è stato un anno ricco di contenuti per la Rivista Antroposofia.
Ogni numero ha offerto ai lettori una varietà di temi e riflessioni, dalla pedagogia alla medicina, dalla storia all’arte, sempre alla luce dell’Antroposofia.
Ogni numero ha ospitato una conferenza di Rudolf Steiner, offrendo nuove prospettive e stimoli di riflessione.
In attesa del prossimo numero, vi invitiamo a consultare i sommari di tutti i numeri della Rivista sul nostro sito web. Buona lettura!
Lascia un commento