Perché scegliere la scuola steineriana: pedagogia che guarda al futuro

 

L’apertura della prima scuola Steineriana nel 1919 presso la fabbrica Waldorf Astoria di Stoccarda fu accompagnata da un potente messaggio: “Una scuola per il futuro”.

Questa scuola fu progettata appositamente per i figli dei lavoratori e degli impiegati che a Rudolf Steiner avevano richiesto incontri, conferenze e spiegazioni su innumerevoli aspetti della vita.
Questa nuova forma di istruzione è stata accolta con entusiasmo, tanto che oggi le scuole steineriane sono presenti in molti paesi del mondo.

Ma cosa rende l’approccio educativo steineriano così moderno ed efficace?

Secondo la pedagogista Stefania Chinzari, autrice di un contributo che vi invitiamo a leggere su Sapereambiente,
la risposta sta innanzitutto nell’attenzione che viene posta sull’unicità di ogni bambino.
In una scuola steineriana, infatti, i bambini non vengono considerati come una massa, ma come individui con caratteristiche e potenzialità uniche.
Per questo motivo, l’approccio educativo steineriano prevede un’attenzione particolare alla sfera artistica e creativa, che viene utilizzata per sviluppare la manualità e la creatività dei bambini.

 In questo modo, l’istruzione diventa un’esperienza piacevole e coinvolgente, che stimola la curiosità e l’autonomia dei bambini.

Perché scegliere la scuola steineriana:
”metodi e principi di un approccio educativo vicino alla vita”

Perchè scegliere la scuola steineriana

Se sei interessato a conoscere meglio l’approccio educativo steineriano, ti consigliamo di leggere il libro “Perché scegliere la scuola steineriana: metodi e principi di un approccio educativo vicino alla vita“, pubblicato di recente da Terra Nuova. In questo libro, troverai approfondimenti sulle metodologie didattiche utilizzate nelle scuole steineriane e sulle opinioni di esperti del settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *