Le attività artistiche per il sano sviluppo dei bambini: 2. valorizzare le forze creative

Attività artistiche per il sano sviluppo dei bambini 2 - 1

Le attività artistiche per il sano sviluppo dei bambini:

2. valorizzare le forze creative

 

a cura di Draupadi Piccini

 

 

Nel primo articolo della serie “Le attività artistiche per il sano sviluppo dei bambini” abbiamo esplorato l’importanza delle attività artistiche svolte autonomamente dai più piccoli. Abbiamo visto come l’arte sia uno strumento potente per lo sviluppo integrale dei bambini.
Quando si parla di attività artistiche dedicate ai bambini bisogna distinguere tra quelle che questi svolgono da soli per gioco e quelle che invece vengono proposte dagli adulti, che siano genitori o insegnanti.
Oggi parleremo delle seconde e di come proporle ai bambini.

 

VALORIZZARE LE FORZE CREATIVE

Attività artistiche per il sano sviluppo dei bambini 2 - 2

 

Quando le attività artistiche vengono portate incontro ai bambini dagli adulti, è importante essere consapevoli che lo scopo principale dovrebbe essere quello di far sì che le loro forze creative incomincino a essere guidate, in modo che si rafforzino e non si disperdano. Mentre piuttosto inutili sono tutte quelle attività che vogliono insegnare ai bambini a disegnare, rispettando sagome e contorni già dati, impartendo nozioni tecniche e delimitando lo spazio di espressione, che in realtà inibisce la loro fantasia.

 

SENTIRE, PENSARE, AGIRE

E’ importante che ognuno si afferri nel sentire, dove “sentire” vuol dire comprendere il mondo in maniera più profonda, senza essere in balia esclusivamente di emozioni e istinti. Per questo è molto utile imparare ad amare il colore sin da piccoli.
La maggior parte di noi adulti trova la fonte del proprio agire nel pensare, per i bambini invece questa è nel volere e può essere per loro molto difficile, ad esempio, descrivere a parole anche solo il lavoro del loro papà.

Ma come facciamo con il nostro pensare a far muovere il volere del bambino?

Come poter agire per incontrare la volontà del bambino, sua principale fonte di stimolo?

Vediamolo nei paragrafi seguenti.

 

SOSPENDERE IL GIUDIZIO

Attività artistiche per il sano sviluppo dei bambini 2 - 3

In primis dobbiamo imparare a controllare la nostra costante tendenza al giudizio. Vi porto un esempio, che riguarda un discorso tra genitori più volte sentito, con poche varianti, nel corso di diverse festività in asilo e nei primi anni di scuola: “Guarda tuo figlio come disegna, che talento! Come definisce bene, dove posiziona le cose, come sono precise, anche nell’uso dei colori… il mio invece, un vero disastro, non ha passione, mette le cose a caso, per non parlare dei colori, non sta negli spazi in maniera ordinata, non riflette, ho poche speranze in merito!”

Noi adulti tendiamo naturalmente a giudicare, troppo spesso pensiamo di dover esprimere il nostro parere e diamo un valore a tutto ciò che i nostri figli realizzano, con la tendenza a massimizzare le loro prestazioni, in definitiva a valutare la loro “performance”. Se nostro figlio disegna bene, presumiamo che sia dotato di una fine intelligenza, quindi saprà presto quello che vuole e magari sarà anche in grado di creare le situazioni che gli consentiranno di realizzarsi. E qui si annida la nostra ingenuità, perché, come già detto tante volte, i bambini sono altro da noi: non abbiamo a che fare con piccoli adulti che devono crescere solo fisicamente e hanno già a disposizione tutti gli strumenti che servono per stare nel mondo. Buona parte delle loro capacità e caratteristiche devono ancora germogliare, prendere corpo e modificarsi nel corso del tempo. Ognuno di noi impiega circa vent’anni a concludere il proprio sviluppo fisico, mentre altri aspetti di noi richiederanno altri vent’anni per giungere a maturazione.

 

CRESCERE CON L’ARTE

Attività artistiche per il sano sviluppo dei bambini 2 - 4

Lasciamoli essere solo bambini, creature meravigliose in crescita che attraverso le attività artistiche testimoniano, senza esserne coscienti, il loro rapporto con la realtà interiore, quello che instaurano con la realtà esterna e che condividono con gli altri. Impariamo a non dire sempre quello che pensiamo e vediamo in ogni loro disegno, a non cercare di condurre il loro gusto estetico in modo che sia quanto più affine al nostro, perché facciamo più danno che altro.

 

 

Draupadi Piccini _ Arte terapeuta a indirizzo antroposofico, formatrice, esperta di teatro di figura e di fiabe.
www.padiarteforma.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *