
Che effetto hanno le fiabe sui bambini?
“Fiabe e leggende sono come un angelo buono,
dato all’uomo alla nascita, conforme alla sua patria,
per il pellegrinaggio terreno; perché gli sia fedele compagno
per tutta la vita e, appunto perché gli si offre come compagno,
renda la sua vita una vera fiaba interiormente animata.”
Rudolf Steiner
Guardate i bambini, quando ascoltano le fiabe, solitamente cambiano espressione, colorito, osservandoli si può cogliere come ricevano un sano nutrimento per l’anima. Rudolf Steiner disse, in una delle due conferenze che dedicò al tema delle fiabe, che queste hanno sull’anima di ognuno lo stesso effetto che ha il cibo per il corpo, sono puro nutrimento animico*.
Qualcuno magari avrà notato con quale ipnotica lentezza battano le ciglia di un bambino che ascolta una fiaba, come le labbra si schiudano febbrili, la saliva passi lenta attraverso la gola. Egli sta crescendo in quegli attimi.
Ognuno di noi, man mano che cresce, deve trovare se stesso. Dal mondo, interiore ed esteriore, ancora non conosciuto dal bambino, emergono esperienze che portano incontro prove in modo sempre rinnovato, e piano piano il bambino vi si abitua e si scopre, quando lo sviluppo avviene in modo corretto e non viene disturbato. Esiste il pericolo che il bambino s’immerga troppo nell’elemento corporeo entro il quale deve trovare la coscienza di se stesso.
Ogni giovane viene estraniato dall’armonica totalità dei regni della natura. L’intellettualità inferiore gli ruba i tesori che fino allora rappresentavano l’esperienza della natura.
Molto dipende da cosa è stato portato incontro ai bambini nei primissimi anni di vita, ciò può essere di grande aiuto per passare indenni attraverso l’esperienza dell’adolescenza. Il giovane si desta, attraverso le esperienze nel mondo, alla consapevolezza di se stesso, così man mano si sperimenta come individuo unico e responsabile. Questo è rappresentato nelle fiabe, per esempio, dalle nozze con il principe o la principessa.
Il Bello, il buono, il vero, questo nel mondo delle anime si può vedere, e la fiaba è sempre bella, buona e vera.
* La poesia delle fiabe alla luce della scienza dello spirito di Rudolf Steiner. Due conferenze tenute a Berlino nel 1908 e nel 1913
Editrice Antroposofica, 1999 Milano.
Articolo a cura di Draupadi Piccini, studiosa di antiche fiabe, miti e leggende, formatrice di teatro di figura e arte terapeuta a indirizzo antroposofico. Da diversi anni tiene conferenze e corsi sul significato delle fiabe, per i bambini e per gli adulti. Con Bimbo Fiaba conduce gruppi dalla creazione dei personaggi alla messa in scena utilizzando molteplici tecniche (i burattini, le pupe da tavola, le marionette, le ombre, le figure colorate, le marotte, …).
Per saperne di più www.padiarteforma.com – Bimbo Fiaba.
Lascia un commento