Triarticolazione e vita nella Scuola Waldorf
di Giovanni Peccarisio
DAE 18
€ 13,00
Esaurito
Descrizione prodotto
Triarticolazione e vita nella Scuola Waldorf.
Tra la fine dell’anno 1918 e l’inizio del 1919, il dottor Rudolf Steiner elaborò una nuova configurazione sociale che volle identificare come un vero e proprio organismo, derivato dalla sua profonda conoscenza della natura dell’essere umano e che chiamò Triarticolazione sociale.
La sua presentazione coincise con l’inizio della prima Scuola Waldorf, inaugurata a settembre dello stesso anno e ciò non fu certamente un caso.
La confluenza di questi due nuovi impulsi poté avvenire perché ambedue avevano la medesima finalità: l’evoluzione dell’essere umano.
In ambito educativo la Triarticolazione sociale ha come principale riferimento il bambino o uomo in divenire come lo definisce Rudolf Steiner.
In questa terza edizione, corretta ed amplificata, nei primi capitoli l’autore espone alcuni principi essenziali che stanno alla base della Triarticolazione sociale rapportandoli sia nella natura dell’uomo, sia alla Scuola Waldorf. Nei capitoli seguenti si cerca di dare al lettore, per quanto possibile, qualche indicazione su com’è svolto l’insegnamento in una Scuola Waldorf e come questo sia sostenuto dalla Triarticolazione sociale che regola i rapporti tra insegnanti, genitori e leggi dello Stato.
196 pagine – 14×20 cm
Potrebbe interessarti anche
-
FH40699
Bicicletta senza paedali Charlie
Bicicletta senza pedali Chillafish
€ 68,60 -
RA2022-03_10C
Rivista antroposofia nr 3 – anno 2022 10 copie
Rivista di scienza dello spirito
€ 106,00 -
NOV-109
Le avventure della principessa Anna
La storia dell’amore di Anna per il suo Principe diventa una “sfida” di integrazione.
€ 18,00